4 Marzo 2025

Sconti auto Legge 104, chiarimento del Fisco: ecco l’elenco dei veicoli ammessi

Immagine 2025-03-04 122530

La Legge 104 del 1992 è un punto di riferimento essenziale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia, offrendo una serie di agevolazioni economiche che favoriscono la loro autonomia e libertà di movimento. Tra queste agevolazioni, gli sconti per l’acquisto e l’adattamento di veicoli giocano un ruolo cruciale, contribuendo a ridurre il carico finanziario per le famiglie. In questo articolo, esploreremo i vari benefici disponibili e i requisiti necessari per accedervi.

La Legge 104 offre diversi vantaggi per chi desidera acquistare un’auto, tra cui:

  1. Detrazione IRPEF del 19%: Questa detrazione è applicabile nella dichiarazione dei redditi, permettendo di abbattere l’importo delle tasse dovute.
  2. Esenzione dal pagamento del bollo auto: Questo vantaggio consente di risparmiare su un costo annuale significativo.
  3. Aliquota IVA ridotta al 4%: Questa agevolazione si applica all’acquisto di veicoli, con specifici limiti legati alle caratteristiche tecniche del veicolo.

Chi può beneficiare delle agevolazioni

Secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, possono accedere a queste agevolazioni diverse categorie di persone, tra cui:

 
  • Non vedenti e sordi: Queste categorie hanno diritto a sconti senza limiti di reddito.
  • Persone con disabilità psichiche o mentali: Titolari di indennità di accompagnamento.
  • Persone con gravi difficoltà motorie: Inclusi coloro che soffrono di pluriamputazioni.

È fondamentale sottolineare che per usufruire dei benefici, il veicolo deve essere utilizzato principalmente a favore della persona disabile. Inoltre, se il disabile è fiscalmente a carico, anche i familiari che sostengono la spesa possono beneficiare delle stesse agevolazioni.

L’aliquota IVA ridotta al 4%, poi,  si applica all’acquisto di autovetture nuove o usate, a condizione che rispettino determinati limiti di cilindrata:

  • Motori a benzina o ibridi: Fino a 2.000 centimetri cubici.
  • Motori diesel o ibridi: Fino a 2.800 centimetri cubici.
  • Motori elettrici: Potenza non superiore a 150 kW.

Inoltre, l’aliquota ridotta si estende anche all’acquisto di optional e alle prestazioni di adattamento di veicoli già posseduti dal disabile, purché non superino i limiti di cilindrata stabiliti.

È importante notare che i veicoli intestati a soggetti terzi, come società commerciali o enti pubblici, non possono beneficiare delle agevolazioni, anche se destinati al trasporto di persone disabili. Inoltre, l’aliquota ridotta al 4% può essere applicata solo una volta ogni quattro anni, a meno che il veicolo precedente non sia stato cancellato per demolizione o furto.

In caso di furto, è possibile riottenere l’agevolazione prima dei quattro anni, presentando la denuncia di furto e la documentazione necessaria. Attraverso queste misure, la Legge 104 non solo promuove l’accessibilità e la mobilità per le persone con disabilità, ma contribuisce anche a creare un ambiente più inclusivo e sostenibile per tutti i cittadini.

Condividi il post
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Scopri i nostri articoli