Ricerca

Tu sei qui:
Scoperta italiana rafforza il legame tra il virus di Epstein-Barr e la sclerosi multipla: nuove prospettive per la prevenzione

Questa scoperta apre la strada a strategie di prevenzione mirate e personalizzate, e rilancia l’importanza della ricerca italiana nel panorama scientifico internazionale. Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare l’approccio alla sclerosi multipla, offrendo nuove speranze non solo per la cura, ma anche per la prevenzione della malattia. Al centro della ricerca c’è il virus di Epstein-Barr…

Read article
Ivrea: tre percorsi senza barriere architettoniche

Modifiche al progetto da 910mila euro finanziato con fondi Pnrr. Dal centro itinerari per raggiungere uffici e servizi. Modifiche importanti sono state approvate dalla giunta nell’ambito del progetto, finanziato con fondi Pnrr (910mila euro), sull’eliminazione delle barriere architettoniche. Con l’approvazione del progetto definitivo, l’assessore all’Urbanistica Francesco Comotto ha cercato di dare una visione più ampia…

Read article
Sclerosi multipla, farmaco sperimentale ripara la mielina dopo danni ai neuroni nei test preclinici

La molecola LL-341070 ha dimostrato di accelerare la riparazione della mielina e migliorare la funzione cerebrale in modelli murini con gravi danni ai neuroni. Il farmaco sperimentale potrebbe trasformarsi in una rivoluzionaria terapia contro la sclerosi multipla e altre malattie che provocano demielinizzazione. I ricercatori hanno sviluppato un farmaco sperimentale potenzialmente in grado di ripristinare…

Read article
Ozanimod Sclerosi multipla, nuovo farmaco orale limita disabilità e danni

Informazioni Principio attivo: ozanimod. Modalità di somministrazione: Compresse da assumere una volta al giorno. Posologia: prevede un incremento progressivo della dose durante la prima settimana di trattamento, per la quale è prevista una confezione dedicata, che contiene: 4 capsule di colore grigio chiaro da 0,23 mg di ozanimod che il paziente, deve assumerne una volta…

Read article
Da ECTRIMS 2024 Tolebrutinib per la Sclerosi Multipla secondaria progressiva

Il trattamento ha mostrato efficacia nel ridurre l’accumulo di disabilità indipendente dalle ricadute nelle forme secondariamente progressive. Si attendono la pubblicazione dei dati e la risposta degli enti regolatori. In uno studio di fase 3 appena concluso e chiamato HERCULES, il farmaco tolebrutinib (inibitore della BTK) ha mostrato di poter ritardare il tempo di insorgenza dell’accumulo di…

Read article
IL Farmaco PIPE-307 rigenera la mielina e sfida la Sclerosi Multipla

La mielina forma una guaina protettiva intorno agli assoni, le “autostrade” lungo le quali viaggiano i segnali nervosi, è come l’isolante dei fili elettrici del nostro cervello e svolge un ruolo cruciale nel nostro sistema nervoso… Quando la sclerosi multipla la danneggia, è come se questi fili rimanessero scoperti. Nella SM, il sistema immunitario attacca…

Read article
La MOGAD da non confondere con la Sclerosi Multipla

Cosa è la MOGAD La MOGAD è una rara malattia autoimmune del sistema nervoso centrale. Per molto tempo è stata confusa con la sclerosi multipla perché ha sintomi simili. Negli ultimi anni si sono comprese le caratteristiche che permettono una diagnosi specifica.    Cosa vuol dire MOGAD? MOGAD è l’acronimo di MOGAntibodies Desease, in italiano,…

Read article
Correlazione fra infezioni fungine e comparsa di Sclerosi Multipla: i dati certi in possesso della scienza

Causalità tra infezioni fungine e sclerosi multipla La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC) e provoca la demielinizzazione progressiva delle fibre nervose, portando a sintomi quali debolezza muscolare, perdita di coordinazione e danni cognitivi. Anche se l’eziologia della SM non è ancora completamente compresa, si ritiene che…

Read article